SII LIBERA DI AMARTI
YOGA della RISATA



“Quando tu ridi, tu cambi e quando tu cambi, cambia il mondo intorno a te.”
Madan Kataria
Lo Yoga della Risata è una pratica che nasce nel 1995 ad opera del Dottor Madan Kataria, un medico indiano che, a seguito degli studi sui benefici della risata, comunicati da Norman Cousins, da William F. Fry, Lee Berk, Hunter Adams e quelli di Ekman sulle emozioni, si rende conto degli innumerevoli benefici della risata, indipendentemente dal fatto che sia spontanea o autoindotta.
puoi addestrare mente e corpo a ridere
puoi ridere anche se non sei felice
puoi ridere anche senza umorismo
Lo Yoga della risata è una miscela di stretching, esercizi che stimolano la risata (meditazione della risata), respirazione profonda, giocosità ed esercizi di rilassamento.
Vuoi sapere alcuni suoi benefici?
-
migliora l’umore e aiuta a gestire meglio il dolore, grazie alla produzione di endorfine (Joy cocktail)
-
migliora il lavoro del sistema linfatico, grazie alla respirazione diaframmatica
-
riduce lo stress abbassando il cortisolo e aumentando quindi la nostra resilienza
-
attiva il sistema parasimpatico (calma)
-
rinforza il sistema immunitario
-
migliora il sistema cardiovascolare
-
aumenta la nostra capacità polmonare e andando a "strizzare i nostri polmoni consente una migliore ossigenazione
-
migliora la salute mentale aiutandoci a focalizzare la nostra attenzione sulla positività
-
stimola il nostro bambino interiore e la connessione tra le persone grazie alla giocosità
-
aiuta a sviluppare una corretta intelligenza emotiva
"Porta il tuo corpo a ridere, la tua mente lo seguirà.”
“Know Laughter, Do Laughter, Be Laughter”
Madan Kataria
Se desideri avere informazioni sulle mie proposte di sessioni di yoga della risata che, a seconda degli obiettivi e delle richieste possono prevedere anche la presenza delle mie competenze di coach e di danzatrice, contattami ne sarò felice
clicca qui
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |